home
 
Ricerca classe del veicolo per AreaC
My AreaC
Acquista Ticket
Attiva Ticket
Gestione Ticket
Novità AreaC
Calendari dei divieti
Regole, agevolazioni, esenzioni e deroghe
Domande Frequenti
Informativa sulla Privacy


Language          
FAQ
 
   
Clicca sulle voci sottolineate per accedere alle descrizioni
1. MyAreaC
A cosa serve?
La nuova area personale MyAreaC permette a chi si registra di controllare tutti gli accessi, attivare le agevolazioni, acquistare ed attivare i ticket e regolarizzare un transito effettuato negli ultimi 7 giorni attraverso il pagamento e l’attivazione del ticket da 22.5 €.
Il sistema non permette la registrazione della targa e/o richiede un PIN master già assegnato. Come devo procedere?
E’ necessario inviare all’indirizzo MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it:
• copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo
• eventuale documentazione attestante l’uso esclusivo (es. contratto di noleggio)
• documento di identità del titolare/utilizzatore del veicolo
Non riesco a visualizzare un transito dalla mia area personale MyAreaC. Come posso verificare il transito?
Se non si è sicuri di aver attraversato i varchi di AreaC (in orario di attivazione) oppure non si visualizza il passaggio nella sezione “Transiti”, è necessario richiedere la verifica entro i termini utili al pagamento all’indirizzo MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it inviando:
• copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo
• eventuale documentazione attestante l’uso esclusivo (es. contratto di noleggio)
• documento di identità del titolare/utilizzatore del veicolo
• giorno del transito
• varco di accesso utilizzato
Come registrarsi?
Dal 29/03/2024 la registrazione sarà possibile solo con SPID, CIE o ID Azienda.
Per chi ha già la registrazione al sito con user e password potrà accedere al suo profilo con l’identità digitale senza perdere i dati inseriti.
L’attuale modalità di accesso tramite username e password non sarà più in uso.
Una volta effettuato l’accesso sarà possibile inserire e attivare le targhe per le quali si intende utilizzare questo servizio.
Il sistema genererà un codice identificativo personale (PIN master) collegato al singolo veicolo che non permetterà ad altri utenti di associare la stessa targa ad altri profili.

2. Area C: le regole base
In quali giorni e orari è in vigore Area C?
Area C è attiva nei giorni feriali con i seguenti orari:
• lunedì/venerdì: 7:30-19:30
Area C non è attiva nei giorni festivi.
Quali sono le vie e i confini di Area C?
L’Area C corrisponde alla ZTL, Zona a traffico limitato, detta Cerchia dei Bastioni. È delimitata da 43 varchi elettronici muniti di telecamera, di cui 6 varchi dedicati al solo accesso per il trasporto pubblico e 1 varco dedicato solo ai muniti di permesso di accesso.

La cartina dei varchi e l’elenco delle vie all’interno e di confine di Area C sono disponibili alla pagina Cosa è Area C
Le telecamere rilevano solo l’entrata o anche l’uscita da Area C?
Il sistema di telecamere rileva solamente le targhe delle auto in entrata. Tuttavia la disciplina vieta non solo il transito ai varchi ma anche la circolazione dinamica, ovvero il movimento del veicolo, all’interno di Area C e verso l’esterno.
Chi non può più entrare né circolare in Area C?
L’accesso è vietato ai seguenti veicoli:
• autoveicoli in classe ambientale vietata (verifica il calendario dei divieti previsti al link https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-c/area-c-calendario-prossimi-divieti)
• con lunghezza superiore a 7,5 metri (verifica le deroghe previste al link https://www.comune.milano.it/servizi/deroghe-per-veicoli-superiori-a-7-5-metri)
• destinati al trasporto cose, nella fascia oraria compresa tra le 08.00 e le 10.00
Per quanti transiti vale l’attivazione del tagliando Area C?
Il ticket Area C ha valore giornaliero e copre tutti gli ingressi effettuati dal medesimo veicolo in una stessa giornata dall’orario del primo accesso fino alle 19.30.
3. Acquistare e attivare i ticket d’ingresso
Quali sono le modalità di acquisto dei ticket?
Per l'acquisto del ticket Area C, è possibile utilizzare tutti i canali di pagamento attivi, elencati alla pagina Area C: acquista il ticket
Fino a quando potrò utilizzare il ticket cartaceo?
I ticket cartacei attualmente in circolazione rimangono validi e potranno essere utilizzati fino al 29 ottobre 2024.
Come posso attivare i titoli per l’accesso ad Area C?
L'attivazione dei ticket è contestuale all'acquisto se effettuato presso gli sportelli bancomat di Banca Intesa Sanpaolo, ai parcometri, al call center + 39 02 48.68.4001, tramite Lottomatica, tramite SISAL oppure online mediante la piattaforma MyAreaC, dopo aver eseguito l’accesso al proprio profilo. Vanno attivati dopo l’acquisto, invece, i tagliandi cartacei agevolati acquistati presso le autorimesse, quelli acquistati online, se l’acquisto viene completato senza effettuare l’accesso al proprio profilo e il ticket differito acquistato dalla piattaforma MyAreaC.
Quando vanno attivati i titoli d’accesso ad Area C?
L’attivazione (in alcuni casi contestuale all'acquisto) va effettuata nella giornata in cui avviene l’accesso nella ZTL Cerchia dei Bastioni o, al massimo, entro le ore 24.00 del giorno successivo. Fanno eccezione i tagliandi a tariffa agevolata delle autorimesse convenzionate e i ticket “NCC-Gita scolastica”, che devono essere obbligatoriamente attivati entro la mezzanotte del giorno stesso in cui si effettua l'accesso. Attivandoli il giorno stesso, inoltre, non verrà addebitato l'ingresso a chi ha le modalità automatiche di addebito attive.
Non sarà considerata valida l’attivazione effettuata nelle giornate precedenti al transito.
Sarà, invece, sempre possibile attivare i ticket ordinari anche prima del transito nel caso in cui il veicolo sia già associato ad un profilo My Area C: l’importo andrà ad incrementare il credito disponibile sulla targa, che verrà scalato al primo accesso. Più accessi nella stessa giornata verranno contabilizzati un’unica volta.
Come posso integrare l’importo mancante per i ticket con vecchia tariffa?
L’integrazione tariffaria verrà richiesta automaticamente in fase di attivazione online.
Eventuali crediti residui presenti sul veicolo ma insufficienti al raggiungimento della nuova tariffa giornaliera potranno essere utilizzati solo a condizione che la targa sia registrata a MyAreaC.
Sarà sufficiente:
1. accedere alla funzione “Acquista ticket” e verificare che in corrispondenza della targa sia presente un importo nella colonna “Residuo”, quindi cliccare sull’icona del carrello;
2. selezionare la tipologia di ticket da acquistare, la quantità e cliccare su “Aggiungi al carrello”;
3. cliccare sul tasto funzione “Utilizza credito residuo”, il sistema notificherà con un pop up l’importo restante da corrispondere, cliccare su OK;
4. procedere con il pagamento tramite i circuiti previsti (PayPal oppure carta VISA/Mastercard).
Ho effettuato l’acquisto online ma non ho ricevuto alcun codice da attivare. Come posso verificare l’avvenuto pagamento?
In caso di mancato ottenimento del codice PIN contatta l’indirizzo MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it  entro le ore 24.00 del giorno successivo a quello del transito, allegando la ricevuta di acquisto online con l’identificativo univoco dell’operazione (Track ID bancario oppure numero ordine commerciante/fattura proforma PayPal). L’ufficio verificherà l’esito della transazione bancaria e se la transazione risulta autorizzata fornirà il codice PIN, di contro se la transazione bancaria non risultasse autorizzata dovrai regolarizzare la posizione acquistando ed attivando un titolo di pagamento valido.
Ho ricevuto un messaggio di “Attivazione negata. Il veicolo non rispetta le delibere”. Cosa posso fare per pagare l’ingresso?
In fase di attivazione del titolo di accesso, al ricevimento di un messaggio di “attivazione negata” è necessario, entro le ore 24:00 del giorno successivo per i pagamenti ordinari ed entro le ore 24:00 del giorno stesso per i tagliandi delle autorimesse convenzionate, inviare all’indirizzo: MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it copia del ticket acquistato, copia fronte/retro della carta di circolazione e Modulo 11>> 
Posso attivare il RID per pagare gli ingressi in Area C?
No, dal 15 settembre 2012 non è più possibile attivare il RID per il pagamento degli ingressi in Area C.
Ho un RID già attivo per il pagamento degli ingressi in Area C, posso continuare ad usare questo metodo di pagamento?
Si, chi aveva attivato, prima del 14 settembre 2012, come metodo di pagamento il RID, può continuare ad utilizzarlo per il pagamento degli ingressi in Area C.
E’ possibile richiedere l’attivazione del servizio per nuovi veicoli oppure la revoca utilizzando il Modulo 8>>
Attenzione: chi aveva attivato il RID per veicoli che oggi non possono più circolare in Area C verrà sanzionato se le telecamere ne rileveranno l’accesso alla ZTL Cerchia dei Bastioni.
È possibile chiedere la fatturazione per i tagliandi acquistati?
Sì, è possibile, su richiesta dell'interessato. ATM emette per nome e per conto del Comune di Milano una ricevuta/quietanza di pagamento con indicazione dei seguenti dati: anagrafica cliente, partita IVA e/o codice fiscale.
I ticket di accesso all’area C non sono soggetti a IVA.
Per le modalità di richiesta visita la pagina Area C: rimborsi e ricevute >>
4. Tipologie di veicoli e motorizzazioni
Moto e motorini hanno accesso libero ad Area C?
Motoveicoli e ciclomotori sono esentati dal pagamento della tariffa di ingresso. Fanno eccezione gli Euro 0 e 1 a due tempi e gli Euro 0 e 1 gasolio, che non possono accedere.
Possono accedere liberamente anche tricicli e quadricicli?
Per quel che riguarda tricicli e quadricicli fa fede quel che è riportato sulla carta di circolazione. Se rientrano nelle categorie ciclomotori o motocicli hanno libero accesso ad Area C ad eccezione degli Euro 0 e1 a due tempi e gli Euro 0 e 1 gasolio, che non possono accedere. (rif. Art. 53 "Nuovo codice della strada" – per la classificazione dei Motoveicoli, quali ad esempio: motocicli, motocarrozzette, quadricicli a motore, ecc).
I veicoli ibridi sono esentati dal pagamento per l’ingresso in Area C?
Le autovetture ad alimentazione ibrida (al campo P.3 della carta di circolazione) con emissione di CO2 (campo V.7 della carta di circolazione) inferiore o uguale a 100 g/km possono entrare gratuitamente in Area C.
Gli altri veicoli (trasporto cose e autobus) ad alimentazione ibrida sono tenuti al pagamento dal 1 ottobre 2023.
Se gli impianti GPL e metano o il filtro antiparticolato sono stati installati successivamente all’acquisto, è necessario comunicare la targa?
In caso di installazioni di impianti GPL e metano o di FAP successive all’acquisto del veicolo si deve comunicare la targa servendosi del modulo per richiesta di registrazione di variazione dati MCTC scaricabile dalla pagina Modulo 11.
Le auto d’epoca sono esentate e/o derogate?
Per le auto d’epoca non sono previste esenzioni dal pagamento. Consulta il link per conoscere le deroghe previste.
5. Residenti
Che cosa devo fare se sono residente in Area C per accedere alle agevolazioni?
I residenti nella ZTL Cerchia dei Bastioni devono obbligatoriamente registrarsi per ricevere i 50 ingressi gratuiti a loro riservati su base annua e per poi usufruire della tariffa agevolata di 3 euro dal 51° ingresso.
Entro 15 giorni dall'avvenuta registrazione è necessario inviare la documentazione per la verifica dei requisiti all'indirizzo MTA.ResidentiAreaC@comune.milano.it
Posso usufruire delle agevolazioni previste se sono residente fuori da Area C, ma ho un box all’interno?
Sono equiparate ai residenti, e possono dunque accedere alle agevolazioni, le persone che pur risiedendo a Milano all’esterno di Area C hanno box o posti auto che da contratto sono di pertinenza dell’unità immobiliare in cui hanno residenza. I box e posti auto in affitto o di proprietà all’interno di garage o uffici, non consentono l’accesso alle agevolazioni previste per i residenti.
Posso usufruire delle agevolazioni previste se sono residente fuori da Area C, ma ho un pass Sosta Residente di un ambito della Cerchia dei Bastioni?
Sono equiparate ai residenti, e possono dunque accedere alle agevolazioni, le persone che pur risiedendo a Milano all’esterno di Area C rientrano in un ambito di sosta regolamentata entro il quale insiste la linea di confine della ZTL Cerchia dei Bastioni, ovvero ambiti Centro storico 1 e Bastioni 3, 4, 5, 6 e 7.
Le auto intestate a società aventi sede all’interno di Area C possono accedere alle agevolazioni per i residenti?
Le auto di società con sede in Area C non possono usufruire delle agevolazioni previste per i residenti, neanche se le società sono proprietarie o hanno in locazione box e/o posti auto.
6. Veicoli di Servizio link info Comune di Milano
Cosa devo fare se voglio usufruire delle agevolazioni previste per il “Traffico di servizio”?
Per ottenere le agevolazioni riservate ai veicoli di servizio è necessario registrarsi on line. Per registrarsi occorre essere in possesso di una visura camerale con i dati della società richiedente, del CF/P.IVA, del codice REA e del codice ATECORI. L'agevolazione può essere richiesta solo se in possesso di uno dei codici ATECORI verificabili al seguente link . Dopo la registrazione è necessario acquistare e attivare i tagliandi d’ingresso.
Entro 15 giorni dall'avvenuta registrazione è necessario inviare la documentazione per la verifica dei requisiti all'indirizzo MTA.ServizioAreaC@comune.milano.it
Se ho attivato entro il 14.09.2012 il RID come modalità di pagamento, quale tariffa viene applicata al mio veicolo di servizio?
Il pagamento tramite RID per i veicoli di servizio comporta l’applicazione della tariffa di accesso a 4.5 euro.
Le auto intestate a società aventi sede all’interno di Area C sono considerate veicoli di servizio?
Le auto di società con sede in Area C possono usufruire delle agevolazioni per il “Traffico di servizio”, a condizione che l'impresa sia registrata con uno dei codici ATECORI verificabili al seguente link
La nostra impresa utilizza mezzi d’opera in esecuzione di contratti con il Comune di Milano. Cosa si deve fare per ottenere l’esenzione?
L’esenzione dal pagamento riguarda i mezzi effettivamente utilizzati per lo svolgimento dell’attività di servizio e limitatamente al periodo nell’ambito del quale esso si svolge. Le targhe dei veicoli oggetto di deroga e il relativo periodo di esenzione dal pagamento devono essere comunicati all’ufficio Area C dal Settore o della Direzione Centrale che ha instaurato i rapporti contrattuali con le ditte interessate, allegando copia della carta di circolazione dei veicoli.
7. Pagamento Differito entro 7 giorni
In caso di dimenticanza, è possibile attivare un tagliando di pagamento oltre il termine previsto? (h. 24 del giorno successivo all’accesso)
Se ti sei dimenticato di pagare l’accesso fatto in AreaC entro le h. 24 del giorno successivo puoi regolarizzare l'accesso ed effettuare il pagamento entro 7 giorni dall'ingresso acquistando e attivando un ticket da 22.5 €.
Questo ticket può essere attivato solo dalla tua pagina personale MyAreaC, utilizzando la funzione "Entro 7 giorni", dopo aver registrato la targa del veicolo nella pagina "Gestione veicoli".
Per supporto nell’attivazione del ticket è possibile rivolgersi, sempre entro il termine massimo dei 7 giorni dall’ingresso, all’indirizzo MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it inviando:
• copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo
• eventuale documentazione attestante l’uso esclusivo (es. contratto di noleggio)
• documento di identità del titolare/utilizzatore del veicolo
• giorno del transito
• codice del ticket
• username MyAreaC